Skip to main content

The crash tested boots

Mettiamo a dura prova ogni nostra calzatura.

The crash tested boots

La nostra esperienza più che ventennale nell’abbigliamento tecnico per motociclisti ci ha portato a capire una cosa: per produrre stivali sicuri al 100% la nostra smisurata passione non basta. Serve la fredda, precisa e talvolta maniacale scienza, abbinata a un pizzico di creatività. Solo così, testando ogni singolo materiale che compone le nostre calzature, possiamo essere sicuri di fornire a tutti voi prodotti dalle performance adeguate, in pista e su strada. E non ci affidiamo ad altri: all’interno della nostra fabbrica ospitiamo un laboratorio di test con strumenti all’avanguardia e personale altamente specializzato.

Tutti i nostri stivali sono testati seguendo le rigide normative nazionali ed europee, affinché possano ottenere le certificazioni di sicurezza e resistenza, come il CE EN 13634:2017 o il CE EN 13634:2002.

Testati all’abrasione

Quando si cade ad alta velocità tutto l’equipaggiamento è soggetto a un grande attrito con l’asfalto. Per questo, quello sull’abrasione è forse il test più importante che eseguiamo nel nostro laboratorio. Ogni nostro tessuto è testato a numerosi cicli di abrasione su una macchina Martindale, dotata di carta abrasiva da 180 g.

Abbiamo detto a Joe Roberts “abrasion cycles”. Ci ha risposto “what? Motorcycles?” Forse è per questo che ha voluto montare una ruota abrasiva al posto della ruota posteriore di una moto e testare i nostri XP9-R in modo meno convenzionale. Il risultato? Guardatelo con i vostri occhi!

Testati all’impermeabilità

L'impermeabilità è fondamentale quando si gareggia. Per questo motivo tra i nostri test in laboratorio non poteva mancare quello con l'acqua. Per farlo abbiamo usato un macchinario che simula la pressione di 1 metro d'acqua su un cerchio di tessuto dal diametro di 10cm (0,1 atmosfere). I materiali hanno resistito a questa pressione e sono rimasti asciutti.

Testati allo strappo

Un altro test svolto nel nostro laboratorio sui tessuti è quello con il Dinamometro, che viene usato dalle testing house per la certificazione CE e UKCA. Tutti i nostri tessuti sono testati in sei provini per direzione e superano ogni step.

Testati agli impatti

Uno dei test per ottenere la certificazione delle calzature da moto EN 13634: 2016 è il test a impatto. Solitamente questa prova si basa su un percussore del peso di 1 kg lasciato cadere con una energia di 10 J joule sul materiale da testare. Noi, solitamente, testiamo i nostri materiali a valori ancora superiori. In questo video, per esempio, abbiamo sottoposto questa protezione della Cresta tibiale a un esame molto più severo: un percussore di 5 kg lasciato cadere dall'altezza di 1 m con l'energia di 50 J.